Discussione: Passo a DSB??????
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2011, 18:23   #5
caiogiulio
Guppy
 
L'avatar di caiogiulio
 
Registrato: Dec 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 297
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a caiogiulio

Annunci Mercatino: 0
Inserimento di pesci e accensione della luce?

Per la luce esistono diverse scuole di pensiero.
1) luce spenta sino a che non si stabilizzano i valori di nitriti e nitrati
2) luce accesa sin da subito per fornire energia che stimola la maturazione della vasca
Nel primo caso la maturazione è più lunga e, tendenzialmente, l'esplosione algale è contenuta (ma -luce = -alghe non è necessariamente un'equazione matematica)
Nel secondo caso la maturazione è più rapida e più naturale ma poi non ci si deve spaventare della presenza di alghe. Le alghe, prima o poi, arrivano praticamente sempre. Il problema è che spesso non si conoscono le motivazioni e quindi non si possono combattere le cause. La presenza di filamentose nell'avvio è però naturale e quindi, conoscendo le cause, una volta avviato a pieno la vasca le alghe regrediscono.

Per i pesci confermo quanto detto in precedenza. L'inserimento di pesci crea i presupposti per una maturazione completa.
Tutto come al solito deve però essere misurato alla dimensione della vasca e al suo livello di maturazione.
A regime una vasca può contenere un numero considerevole di pesci. Lo stesso numero di pesci non può essere contenuto durante la maturazione perché la vasca non sarebbe in grado di gestire contemporaneamente alghe, ammoniaca, valori instabili dei macro e micro elementi e pochi batteri nitrificanti in vasca.

P.S. Perché le rocce dovrebbero essere instabili in vasca? In un berlinese si riesce a trovare l'equilibrio senza supporto della sabbia e con molta più corrente; con DSB, trovato l'equilibrio, basta di tanto in tanto misurare la stabilità delle rocce magari mettendo degli oggetti a supporto sino a che la sabbia non si compatta e la rocciata non si stabilizza.
caiogiulio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10489 seconds with 13 queries