Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2011, 13:53   #378
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,

è molto che vi seguo per molti motivi e quando avevo bisogno di info gira che ti rigira la trovavo qui dettagliata e sicura, ora mi sono appena iscritto, dopo aver letto, riletto, ririletto e ririririletto ed essermi informato ovunque ho potuto notare che qui, come in tantissimi altri campi, e devo fare i complimenti a tutti perchè è un forum fantastico, si sono raggiundi risultati quasi ottimali nell'utilizzo dei led quindi ho deciso di scrivere perchè anch'io sto progettando l'illuminazione con i led nel mio acquario, questo per testare le barre led che produce la ditta per cui lavoro.
Progettiamo, produciamo e commercializziamo illuminazione di ogni genere per ogni tipo di attacco civile o indistriale, ma vorremmo approdare anche nel mondo acquariofilo, uno perchè sono un appassionato da ormai 20 anni e quando gliel'ho proposto al mio amico Domenico il titolare gli si sono illuminati gli occhi e anche lui pensa che sia un altro bel campo su cui orientarci, secondo perchè odio quelle aziende che ne approfittano solo perchè lavorano appositamente in questo campo e vendono a prezzi improponibili articoli che riprodotti artiganalmente e con lo stesso risultato si spende 1/5.

Nello specifico stiamo cercando di progettare una soluzione ottimale e meno dispendiosa possibile.
Tra l'altro con questa soluzione riusciremmo anche ad aiutare chi, con ancora meno soldi volesse passare al led, perchè con queste barre poi possiamo creare T5 eT8 semplicemente da sostituire ai neon esistenti senza dover rivoluzionare l'impianto, comprare nuove plafoniere o driver aggiuntivi, questo perchè come azienda abbiamo brevettato dei Led Tube che funzionano sia con reattore elettronico che direttamente, inoltre dimmerabili al 100%.
Come garanzia sui nostri prodotti diamo 3 anni, e la durata che dichiariamo sono 100.000 ore.

Chiedo consiglio a voi di come disporre i colori:

Le mie barre sono composte da pezzi di 8,4 cm uniti fra loro e realizziamo anche a misura, ogni pezzo è composto da 7 Top led della CREE per capirci quelli da 0,25W e 20 lm circa ciascuno, dopo aver letto quasi tutto ho capito che le colorazioni che vanno inserite dei led devono essere complete quindi avevo pensato a di comporre i pezzetti in serie in questo modo:

| 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | ecc ecc....

Oppure:

| 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | ecc ecc...

Le barre che andro a posizionare in acquario saranno 2, lunghe 75,6 cm praticamente composte da 9 pezzetti ognuna, quindi in totale 126 led, 31W e 2500 lm Totali
Quindi:
36 Led 5500 K
36 Led 3000 K
36 Led 7000 K
18 Led Rossi

Secondo voi c'è poco rosso? oppure con la presenza del 3000 potrebbe essere una soluzione ottimale?
Ho pensato di non mettere il 4500 perche già quello spettro viene coperto con la media tra il 3000 e il 5500.

Una cosa che però mi lascia perplesso è la totale assenza di Raggi UV-A e IR, motivo per cui ho aspettato parecchio prima di lanciarmi in questo esperimento, nei neon anche se in minima emissione, si parla del 2% sul totale della luce, sono sufficienti per sostituire nel nostro ecosistema artificiale quello che invece avrebbe in natura, so che i Raggi UV-A e gli IR sono molto utili per certi Batteri buoni, e nemici che sconfiggono i Batteri Cattivi, stessa cosa per i germi e per il nutrimento delle piante, per i pesci sono utili per la pelle, le squame e favoriscono la pigmentazione, senza contare che i raggi del sole favoriscono i centri nervosi per l'accoppiamento e il loro stato fisico generale.
Cosa succede se i Raggi UV-A e gli IR emessi dai neon vengono totalmente eliminati? Ho paura che ci potrebbe essere carenza di qualcosa che possa compromettere il nostro ecosistema, o più che comprometterlo magari dover andare a inserire liquidi per sopperire a questo inconveniente, allora quanto ne vale la pena di usare i Led se poi si va a spendere in prodotti?
Altrimenti potrei inserire nella barra qualche Led ad emissione UV, e in particolare calcolare un emissione del 2% sulla totale luce..

Cosa ne pensate?

Attendo notizie e suggerimenti...
Così da poter aiutare tutti con i minimi costi.

Grazie
Andrea.

Ultima modifica di Andrea1978; 04-06-2011 alle ore 19:23.
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11035 seconds with 13 queries