Tornando un momento sul discorso "spurgata da troppa luce", mi viene in mentte quando in una vasca sostituii una plafo a T5 con una con Hqi da 250 e per errore, anzichč ridurre il foroperiodo dalle 10 ore che era, lo portai a 14......per questioni di lavoro, me ne accorsi solo quando notai che una Pocillopora Damicornis che stava proprio sotto il cono di luce, era divenuta totalmente bianca con le punte di un rosa appena accennato. A quel punto mi resi conto che le luci si accendevano ben 4 ore prima e le riportai subito gił....pian piano il corallo riprese il suo pessimo colore naturale!
Ad ogni modo allora, al proposito mi feci una lettura interessante, non ricordo se uno dei volumi di Fossą in cui parlava di quanto i coralli molli e corallimorphari, in condizioni di luce troppo forte o prolungata e quindi caso che si verifica solo con luce artificiale, provvedano ad espellere il gas prodotto dall'attivitą fotosintetica delle zooxanthelle per non morire a causa della troppa attivitą di queste che lavorando in "overdrive" porterebbero ad un'accumulo di gas all'interno dei tessuti tale da portare l'animale ad avere delle vere e proprie embolie.
Quindi si potrebbe mettere per ipotesi che i coralli duri, in particolare gli sps, possano non essere in grado di eliminare l'eccesso di gas (che dovrebbe essere perossido di idrogeno - H2O2 ma qualche chimico mi corregga se sbaglio) e per questo debbano liberarsi delle zooxanthelle per non perire o quanto meno subirne danni......potrebbe essere?
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupiditą umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanitą č che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
|