non mi focalizzerei molto su tutte le variazioni dei valori all'interno del sacchetto , anche perchè la perdita di zoox è ben visibile solo dopo 48 ore di permanenza all'interno dello stesso . inoltre i sacchetti sono riempiti non con aria , ma con ossigeno (questa prassi deriva dal packing per i pesci) . essendoci la tendenza a spedire colonie con il minor substrato di roccia possibile, anche l'attivià batterica che potrebbe determinare un drastico calo della quantità di ossigeno è improbabile .
a mio modo di vedere le cause che determinano la diminuzione di zoox nel caso del "sacchetto"posso essere soltanto 3 :
1- fotoperiodo azzerato e incapacita di sopravvivere da parte della zoox
2- assenza di cibo predabile per la colonia e necessità di consumare le stesse zoox come cibo
3- il corallo non riesce a predare, le zoox non riescono a fotosintetizzare a causa dell'assenza di luce, il corallo costringe ad un superlavoro la popolazione di zoox che oltre un certo punto comincia a collassare .
tutto questo sarebbe comunque da riferirsi al caso del sacchetto .
ma se invece, in una vasca illuminata con t5 , proviamo a portare il fotoperiodo da ipotetiche 10 ore a 13, cosa succederà ???
hihihiihhhi
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
|