Discussione: Spurgatina....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-06-2011, 11:00   #113
awake
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: bernareggio
Azienda: karang
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Teo,

innanzitutto , contrariamente a quello che hanno scritto diverse persone in questo thread , gli animali non vengono assolutamente spurgati nei paesi di origine prima della loro spedizione .
è proprio una cosa che non esiste e che non avrebbe nemmeno senso . inoltre sono pochissime le serre che adottano luci artificiali x la stabulazione , e ancora meno sono quelle che adoperano i 400 watt . il motivo è semplice . la maggior parte delle aziende , visti i costi sempre piu alti degli appezzamenti di terra in prossimià delle spiaggie,opta per edificare le proprie strutture in zone piu' interne ed economiche, approvigionandosi di acqua dal mare con camion cisterna. visto che per vari motivi( morie di animali, sistemi di schiumazione e filtraggio inefficenti, ....) questi sistemi sono sempre carichi di fosfati e soprattutto nitrati, colonie stabulate per piu di 36 ore diventerebbero irreparabilmente marronissime .
quindi si è soliti o pescare gli animali gli ultimi 2 giorni (ma questo viene compromesso a volte dalle condizioni metereologiche avverse) oppure trovare delle zone in mare ove stabulare gli animali per qualche giorno al fine di averli pronti e gia selezionati per la spedizione . figurasi se qualcuno si sognerebbe di utilizzare prodotti spurganti, soprattutto in sistemi di dimensioni mostruose rispetto alle nostre vasche , oppure di buttare watt di corrente in lampade superperformanti , quando poi nemmeno ci si cura della qualità dell'acqua e della quantità di nutrienti presente !!! ragazzi in quei paesi con le acropore ci fanno l'intonaco !!!

quindi la prolungata permanenza in fondali bassi e molto irradiati causa un vistoso aumento di colore in molte specie , mentre altre di profondità invece mal tollerano periodo troppo prolungati .

ad ogni modo la riduzione del numero di zooxanthelle in fase di arrivo , non si verifica quasi mai al di sotto delle 36 ore , ma sempre oltre 48 . diciamo che piu' è prolungata la permanenza , piu' è visibile questo effetto .

io non so se la zooxantella rimanendo al buio per parecchie ore e quindi saltando qualche fotosintesi , muore o collassa , oppure viene sfruttata dal corallo come farebbe un allevatore di galline che preso dalla fame difronte ad una gallina che ormai non fa piu uova, finisce col mangiarsi la gallina , boh?!
sarebbe proprio interessante capire questo, cosa avviene esattamente .
l'ipotesi di Zucchen secondo la quale la colonia si ciberebbe delle proprie zoox , secondo me è plausibilissima ,perchè se si pensa alle acropore stabulate in mare a basse profondità ed esposte ad un'idetita irradiazione, oppure costrette al buio all'interno di un sacchetto per molte ore, o alle acropore nelle nostre vasche posizionate magari sotto molti watt , oppure esposte a fotoperiodi di 14/15 ore , bene, in tutti questi casi il fabbisogno dell'acropora potrebbe essere elevato in rapporto all'offerta di cibo e quindi, probabilmente , la colonia potrebbe nutrirsi delle proprie zoox per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, volto alla produzione di cromoproteine in alcuni casi e piu' semplicemente alla sopravvivenza in altri (vedi sacchetto).
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
awake non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12124 seconds with 13 queries