|
|
Quote:
|
|
Il test invece ti da l'affidabilità dello strumento in quanto vedi se per test diversi lui ti da una risposta dentro i suoi margini di errore
|
ergo se la risposta non è quella dichiarata sostituiscilo.
|
|
Quote:
|
|
se uno si compra strumenti elettronici probabilmente non si accontenta di un margine di +- 0.5 ma cerca una certa precisione del valore
|
il margine non lo da l'elettronica ma la qualità dello strumento in generale.
|
|
Quote:
|
|
dipende..se volessi allevare altum probabilmente uno 0.6 di pH in più potrebbe non essere gradito a differenza di un pesce rosso che non lo sente nemmeno
|
E se le esigenze cambiano si prendono strumenti migliori...
|
|
Quote:
|
controsenso assurdo..strumento ben tarato(che vuol dire ben tarato?) e controllato da una cartina tornasole?
e poi, che cosa si è comprato a fare uno strumento se poi secondo te la cartina tornasole è il top della misurazione?
|
se si dovessero usare strumenti al top della misurazione parleremo di altri metodi d'analisi.
|
|
Quote:
|
|
Quale sarebbe il di più da lasciare ai laboratori dato che si è parlato di pHmetri e non di che so spettrofotometri...
|
e non solo, scusa ma se cercate l'1 0/00 di precisione secondo te come puoi fare?