Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2011, 10:16   #4
edous
Pesce rosso
 
L'avatar di edous
 
Registrato: Aug 2010
Città: Nemi-Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 546
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a edous Invia un messaggio tramite Skype a edous

Annunci Mercatino: 0
FLORA E FAUNA :)

Per quanto riguarda la flora, io non riesco mai a resistere alla tentazione di avere nell'acquario un bel 'pratino' e avevo avuto esperienze con calli, eleocharis (acicularis e parva) e lilaeopsis, ma mi mancava la glosso! Come non provare? Infatti, in fase di allestimento ho piantumato tutto il fondo, armandomi di santa pazienza e di un paio di pinzette. In meno di 10 giorni ha cominciato a crescere tappezzando tutto l'acquario!! :)))
Dietro il blocco di legni centrale ho messo un micranthemum umbrosum che trovo davvero scenografico e ho contrastato il suo verde chiaro molto acceso mettendogli posteriormente una cabomba furcata che sfuma sul rosso.
Altra pianta che amo particolarmente, ma che è stata messa solo 3 giorni fa è la rotala wallichii.
Ai piedi dei legni ho creato dei cespuglietti con della riccia fluitans legata a piccoli pezzi di un vaso di coccio e questa soluzione si è rivelata particolarmente scenografica...
Sulla destra dell'acquario, ho creato una ''collinetta'' su cui sto facendo crescere un cespuglio di pogostemon.
Sono presenti anche 3 Cladophora.
Ultimi, ma non meno interessanti, sono un christmas moss e un Weeping Moss che sta diventando davvero molto, molto bello! :)
Tutte le piante hanno un perling eccezionale! Verso sera inizia un vero e proprio ''bollire'' dell'acqua che oltre ad essere molto scenografico credo e spero sia indice della salute e della respirazione delle piante.

Della fauna fanno parte due scalari a cui sono particolarmente affezionato in quanto sono cresciuti nel precedente allestimento (li avevo presi piccoli come una moneta da 2 euro), un branco di una 20ina di cardinali, una coppia di ramirezi, una coppia di apistogramma cacatuoides, 4 siamensis, 4 gyrinocheilus e 3 caridina japonica(sempre provenienti dal precedente allestimento).

Non escludo che ci saranno ulteriori modifiche e nuove ''rifiniture'' e se avete consigli sono davvero bene accetti.

Ultima modifica di edous; 30-05-2011 alle ore 10:32.
edous non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12100 seconds with 13 queries