|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
ma le larve come si comportano??
hanno bisogno subito di conchiglie o hanno un periodo planctonico?
|
Grazie VIC e Algrati. Quindi, almeno nel periodo di osservazione, non hanno fatto zum-zum. Ma forse hanno aspettato che me ne andassi....

intanto io ho sbirciato un po su marinebreeder.org, riporto quello che ho assorbito da li in modo che rimanga in acquaportal.
Pare (perche' nonostante molte chiacchiere non ho trovato LOG di qualcuno arrivato davvero infondo) che per le larve dei paguri possa essere sufficienti naupli di artemia.
L'allevamento avviene in vasca separata con areatore a porosa e riscaldatore, con cambi giornalieri del 10/15%.
In particolare il paguriste cadenati dovrebbe avere un periodo pelagico di circa 11 giorni, quindi piuttosto breve dato che altri paguri arrivano anche ad un paio di mesi, per poi fare una metamorfosi e cercare conchiglie, che consigliano procurarsi tra i 3 ed i 6 mm di grandezza.
La metamorfosi viene innescata dalla presenza di conchiglie adeguate e (forse? ma su questo c'e' molta discordanza e riferito ad altre specie) dalla presenza di adulti.
Non ho trovato informazioni su quanto tempo coverebbero le uova, ne' se una volta passata la metamorfosi e' fatta, o se occorre continuare a nutrirli in modo mirato.
Come dice VIC per riconoscere il sesso pare che il metodo sia attendere che abbia le uova e mettere la conchiglia rovesciata. A quel punto per raddirizzarsi il paguro estrarra' buona parte dell'addome e se ci sono mostrera' le uova.
Purtroppo non so se riusciro' a fare davvero qualche prova, semmai in una sala parto a maglie fini in acquario, perche' per vari motivi non posso tenere un'altra vaschetta in giro per casa.
VIC i link dei tuoi articoli li ho gia' "straletti" ! quello in tedesco parla del calcinus elegans in acquario ma non mi pare della riproduzione (almeno traducendo con google, a tedesco sono proprio a zero)
Qualcosa qui:
http://www.meerwasserlarven.de/krebs...enati_engl.htm