|
Originariamente inviata da Hypa
|
Si,infatti si nota bene la differenza tra solo solatube (luce gialla) e tagliati con i neon (molto più blu)..
La luce del sole però gli arriva, come negli altri link, da pezzi di tubo abbastanza corti, ad occhio non più di 2,5 - 3 metri..
Certo, se si ha la possibilità di illumiare così, oltre al risparmio energetico, c'è anche il vantaggio di avere tutti gli spettri luminosi che i coralli hanno in natura..quindi colori da paura..
C'è un'altro link in cui un ragazzo applica delle pellicole di plastica trasparente blu ai solatube..ed il risultato è ottimo.
|
sono quelle in gelatina che si usano in discoteca per gli spot
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da lupo.alberto
|
Dal video mi sembra che i solar tube possano essere SOLO una integrazione dell'illuminazione ma non la parte principale: difatti il tipo ha inserito 2 plafo 8*54w ATI.
L'unica idea che mi viene per una vasca illuminata dalsole è quella di inserirla sotto un "lucernaio" grande almeno quanto la vasca (se non di più) con dei convogliatori di luce (qualcosa tipo sistema di specchi riflettenti) montati all'esterno. Forse così si potrebbe incominciare a ragionare ma in ogni caso qualche plafo di "pronto intervento" va predisposta. Poi quella vasca del video è in Brasile, paese tropicale o sub tropicale a seconda di dove si trova la citta: la luce è tutta un'altra cosa rispetto alle nostre coordinate.
E per finire, la vasca è solo piena di pesci (per carità, spettacolari ) ma di coralli se ne sono ben pochi........
|
albè ho chiamato già il falegname spero che almeno in villa sul terazzino si possa fare

in direzione del pilastro che vedi a sx oggi sono stato attento al sole sino alle 16.30 c'è in quel punto