|
Allora vediamo di aiutarti:
Gli NO3 sono alti perchè hai sostanze di rifiuto nell'acqua,se fosse solo il filtro in fase di maturazione avresti gli NO2 alti. Le cause potrebbero essere l'eccesso di mangime(ma non credo nel tuo caso visto che non dovresti avere pesci dentro essendo in fase di maturazione);foglie o piante in decomposizione o molto probabilmente NO3 già presenti nell'acqua di rubinetto.
L'acqua di osmosi se i valori di Kh e Gh ti vanno bene non usarla,usa invece la CO2 con la quale abbasseresti il Ph fino a 6,8 più o meno anche se con un impianto di CO2 a fermentazione non è facile avere un'erogazione costante e quindi di conseguenza mantenere costante il Ph(parlo più per sentito dire perchè io ho sempre usato l'impianto con bombola anche nel cubetto da 8 litri).
Secondo me comunque ti conviene aspettare la maturazione del filtro per cominciare l'erogazione,un po' prima di cominciare a fertilizzare.
Io personalmente per i cambi d'acqua cambio il 20% ogni settimana ma se l'acqua non presenta grandi quantità di sostanze di rifiuto(NO3 e PO4) puoi cambiarne il 20 % anche ogni 15 giorni,o il 10% ogni settimana,mediamente è così,poi è abbastanza soggettiva la cosa anche perchè ogni acquario è un'ecosistema a sè stante e diverso da qualsiasi altro.
Come acqua potresti usare anche quella di rubinetto lasciata decantare(io personalmente uso sempre anche il biocondizionatore) se i parametri della tua acqua soddifano i valori che vuoi mantenere.
Io per esempio avendo l'acqua di rubinetto con Kh a 8 e Gh a 12 metto 2/3 di acqua di rubinetto e 1/3 di osmosi più o meno nei cambi portandola all'incirca ai valori che ho in acquario io e cioè Kh=6 e Gh=9. Un altro sistema è usare solo acqua di osmosi con l'aggiunta di sali per portarla ai valori desiderati.
Comunque in definitiva se vuoi mantenere il Kh=5 e il Gh=6 nel tuo acquario e la tua acqua di rubinetto ha di suo Kh=5 e Gh=6 aggiungi pure quella che non ci sono problemi.
Spero di averti aiutato e di essere stato abbastanza chiaro
|