Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-05-2011, 15:24   #179
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Minchia come siete agguerriti!
In tre ore settemila messaggi!

Rispondo prima a Luca anche se non ho sufficienti nozioni sulla fisiologia del corallo, ma provo ugualmente partendo da semplici ed incontrovertibili presupposti:

1 - In un metro quadrato di reef, nelle 24 ore, passa oltre un chilogrammo e mezzo di nutrienti sotto forma di batteri, alghe unicellulari, microorganismi ploanctonici.
E' un dato sperimentale (Ron Shimek, Eric Borneman et al.)

2 - L'oceano è infinitamente più oligotrofico e sottopopolato delle nostre vasche, il paragone è una vasca come una piscina olimpionica con un rametto di corallo da 2 cm.

Questa dicotomia è ciò che ha dato origine ai coralli, organismi simbionti che necessitano sia di luce che di nutrimento predato attivamente per prosperare.

Il top sarebbe buttare mezzo chilo di cibo ogni giorno nel 400 litri medio del soggiorno, cambiando nel contempo acqua per il 300% ogni 24 ore... in tal modo mimeremmo perfettamente il reef.
Tutte le azioni intraprese dall'acquariofilo nell'una e nell'altra direzione devono essere bilanciate e questo porterà alla crescita massima.

Oligotrofia spinta e tanta luce porteranno al massimo della resa cromatica, nutrimento abbondante e vasca grassa (entro i limiti della decenza) ed avremo crescita copiosa.

Questo è quello che ho capito io, a spizzichi e bocconi
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12813 seconds with 13 queries