Discussione: ho deciso 6metri per 6
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2011, 16:17   #117
giocattolo
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: Amsterdam
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giocattolo

Annunci Mercatino: 0
Avevi detto che la tua casa,o la stanza dove verra' allestito il mega acquario e fatta interamente in tufo.
Be' non sotto valutiamolo.

EDILIZIA

Di aspetto granuloso, il tufo è un materiale molto poroso. La sua struttura granulare,
che offre un ottima aderenza con la malta, la facilità di lavorazione, le proprietà
igrometriche, ed altre interessanti caratteristiche fanno di questo materiale uno dei
prodotti maggiormente usati in edilizia. Dal punto di vista meccanico e funzionale, il
tufo è considerato una pietra tenera : la sua resistenza allo schiacciamento così come
le sue caratteristiche fisiche e meccaniche variano a causa delle notevoli varietà
esistenti, non solo da cava a cava ma anche, nella stessa cava, da livello a livello.

I VANTAGGI DEL TUFO
Le elevate caratteristiche tecniche del tufo, pur nelle variazioni cromatiche cui si debbono aggiungere quelle fisiche fra le quali si pone l’attenzione sulla leggerezza, sulla tenacità e sulla facile lavorabilità, consentono di poterlo adattare a qualsiasi situazione costruttiva. Il tufo è particolarmente apprezzato nella realizzazione di murature portanti interne ed esterne, perchè la sua vacuolarità consente di realizzare strutture leggere ma con caratteristiche di resistenza e compressione piuttosto elevata.

I PROBLEMI
Il tufo, per la sua morfologia “macroporosa”, non è generalmente soggetto a problemi
connessi con l’umidità di risalita capillare, anche se il fenomeno può manifestarsi,
nelle murature a mattoni o blocchi di tufo, attraverso le malte di allettamento. Gli
inconvenienti più ricorrenti sono conseguenti ai processi degenerativi del materiale,
all’insorgere di pulverulenza, decoesione e permeazione d’acqua che richiedono, a
seconda dei casi, provvedimenti di consolidamento, idrofobizzazione, rivestimento ed
intonacatura traspiranti.

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE

Carico di rottura a compressione : 2,5 – 7 MPa
Coefficiente di imbibizione (peso) : 0,20/0,60 kg/cm2
Modulo di elasticità : 3000/15000 MPa
Peso specifico (tufo vulcanico): 1100/1700 kg/m

Secondo me uan cosa del genere e irrealizzabile.
Dovresti progettare la struttura esclusivamente per l'acquario, quindi dovresti iniziare da zero.
Se chiami un ingegnere ti viene a costare tantissimo(ti conviene?) e poi non e sicuro che ti dara' l'okay per realizzarlo.
Se lo fai adesso ti casca giu casa perche supererai i 700kg mq e la struttura non reggera' tutto quel peso.

Stavo pensando perche non ti fai una piccola foresta?
Almeno l'aria pesa meno dell'acqua e ci puoi andare anche dentro.
Diaciamo una piccola foresta in casa,pensaci sai che figata.

Ultima modifica di giocattolo; 24-05-2011 alle ore 16:53.
giocattolo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10089 seconds with 13 queries