Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2011, 09:27   #72
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sinceramente il pH non l'ho proprio misurato, considerando l'elevata salinità (si fa per dire, almeno rispetto ad un dolce classico) presumo che il pH sia intorno l'8 se non maggiore, ma mi tolgo lo sfizio di misurarlo nel pomeriggio ... a parte che ho il filtrino classico a zainetto con una bella cascatella 'rumorosa' usato più per ossigenare l'acqua che per un reale filtraggio biologico.

Anche per questo ho messo tempo fa una foglia di catappa, anche se l'ho fatto più per avere un minimo di 'marcescenza' su fondo che per il pH in se.

Sinceramente non sono praticissimo di lumache ma, nelle varie letture fatte, le zone chiare sul guscio le ho sempre viste come carenza di Calcio e quindi guscio 'consumato/corroso' più che incrostato di calcare

Magari vedere una foto aiuta

A scanso di equivoci, e se la vasca lo permette, inserire una bella pietra leggermente calcarea aiuta molto, ho sempre visto le lumache, di qualsiasi tipo, fiondarcisi letteralmente sopra (presumo per grattare via un po di Carbonato di Calcio)

-------------------------------------------------------------------------------------

Per il momento sono arrivato a 5,6 ppt (ieri sera) e presumo che oggi siano aumentate ancora, considerando sempre un aumento della salinità molto lento.

Ieri notavo che le neritine, alle condizioni attuali, 'corrono' parecchio, non le avevo mai viste così veloci, quasi da fare invidia alle physia

Altra cosa che ho sempre notato, non so se l'ho gia scritto o meno, e che sono molto fotosensibili, se gli si punta una torcia quando sono attaccate al vetro entro pochi secondi tirano fuori la bocca, tolta la luce ritornano in posizione di 'riposo'

La cosa più problematica è fare il cambio acqua in modo da avere la medesima salinità dell'acqua presente in vasca, direi che senza strumentazione adeguata il rischio di creare sbalzi dei valori è molto elevato (o magari sono io che mi faccio troppe paranoie).
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13675 seconds with 14 queries