Con questo sistema bisogna regolare una sola volta le bolle erogate perchè poi più o meno la produzione rimane sempre stabile, magari può capitare che ad esempio si ha bisogno di una bolla ogni 3 secondi, con l' andare dei giorni questi 3 secondi possono diventare 3.5...ma i decimi sono cose che riguardano più la MotoGP che gli acquari.
|
Originariamente inviata da cucciolo85
|
Mi lascia un po' perplesso il fatto che l'introduzione di aria nella bottiglia con l'aceto dovrebbe essere a sua volta costante onde evitare afflussi maggiori/minori di aceto nel bicarbonato a seconda della pressione interna alla bottiglia.
Mi sbaglio?
|
Sconsiglio l' aceto...l' odore si sente e non è bello entrare in salotto e sentire odore d' insalata, costa parecchio per la CO2 che produce, io consiglio il muriatico da supermercato, se c'è paura di ustioni, si può usare mooooolto diluito,come l' aceto; non puzza e costa pochissimo.
Nel lungo periodo, cioè se per (sparo a caso visto che non ho avuto modo di imbattermi in questa situazione) 5-6 giorni non pompi mai, sicuramente la bottiglia si scarica,
io attualmente do un paio di soffiate ad intervalli di 2 giorni, ma supponendo un erogazione elevata, anche se servirebbe una volta al giorno, chi è che almeno 1 volta non si mette 2 secondi davanti l' acquario?

Come parametro puoi utilizzare...le tua bocca

cioè pompi fino a quando riesci, così bene o male la pressione sarà sempre quella nella bottiglia.
Poi comunque anche se la pressione nella bottiglia dell' acido scompare del tutto, nel reattore la reazione continua per molto e la pressione al suo interno rimane elevata in modo da permettere l' erogazione per un' altro giorno.