Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2007, 23:09   #7
paperino
Guppy
 
L'avatar di paperino
 
Registrato: Feb 2007
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 275
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
solo il tubicino bianco stona un pò ............................vabbè stò a vedere il pelo
hai completamente ragione pisolo68: il tubicino è il Venturi che ti ho illustrato nel topic sulla co2 in gel, però bianco trasparente è antiestetico...se trovo un tubetto di polietilene nero lo rivesto subito!
rispondo a kakashi:
Quote:
avete troppe specie diverse e non adatte a stare insieme
secondo la teoria ciò che dici è vero, ma come dicevo si tratta di un riallestimento, esclusivamete come flora e layout, e non di un neoallestimento, pertanto ci ritroviamo con diversi esemplari di cui non ci vogliamo assulutamente disfare, che vivevano in coppia e ti posso assicurare che nella pratica vanno d'accordissimo .
lo scalare era in coppia ma purtroppo il suo compagno è deceduto per vecchiaia... pensavo di perdere anche lui ma per ora gode di ottima salute e ci è molto simpatico; inoltre metterlo in coppia con un esemplare molto più giovane non mi pare opportuno; in passato, questa coppia di scalari mi aveva fatto le uova...
Discorso analogo vale per i Trichogaster: il leeri è vecchiotto e residuo di una coppia, per riassortire abbiamo preso di recente una coppia di trichopterus sumatranus, ma dopo poco uno dei due è morto e non lo abbiamo ancora rimpiazzato .
I barbus sono stati inseriti in 4 esemplari, effettivamente hanno infastidito i Trichogaster e lo scalare per un paio di mesi (il negoziante non mi aveva informato al momento dell'acquisto, pur elencando i pesci da me posseduti), poi si sono calmati ed ora sono i pesci più pacifici dell'acquario!
Le rasbore sono state messe per errore del negoziante nel sacchetto assieme agli
Epalzeurhynchus siamensis, essendo quasi identici di aspetto e me le sono tenute.
Per quanto riguarda i pesci da fondo l'Hypostomus punctatus con la sua ventosa boccale è un ottimo pulitore dei vetri, ne avevo già un altro e l'ho rimpiazzato con convinzione, gli Epalzeurhynchus siamensis sono probabilmente i migliori mangia alghe esistenti, per dire di T Amano e per esperienza personale e di amici, i Botia, se non fosse che ogni tanto addentano qualche pianta, fanno branco, sono simpaticissimi (il più vecchio ha circa 10 anni) e dopo lo spegnimento delle luci, fanno razzia di lumachine tanto da estinguerle, anche se noi le inseriamo costantemente togliendole dall'acquarietto di guppy di mio figlio, utilizzandole come integratori alimentari.
Riguardo ai Corydoras, li ho avuti in passato ma non sono adatti a un fondo di ghiano poichè si consumano i "baffetti" e non rimane cibo sul fondo.
Per il futuro attendo che madre natura faccia il suo decorso e poi vedrò poi effettuero un riallestimento faunistico, di certo riducendo il numero di specie e creando coppie o gruppi.
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.

Leonardo da Vinci

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
paperino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12232 seconds with 13 queries