Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2011, 16:42   #23
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I sali chimici vengono commercializzati con differenti gradi di idratazione (in poche parole con molecole d'acqua associate al sale in questione)

Per esempio il Solfato di Magnesio (sale inglese in farmacia) viene commercializzato come Solfato di Magnesio eptaidrato -> MgSO4 + 7H2O

Quando si fanno i calcoli chimici, con il peso molecolare del sale, ovviamente la molecola di H2O ha il suo peso e contribuisce a determinare quanta soluzione serve.

è più complicato scriverlo che capirlo

Se ho Bicarbonato di Potassio anidro -> KHCO3 e mi serve 1 grammo di HCO3 dovrò pesare ed usare (numeri a casaccio) 2 grammi di sale

se ho Bicarbonato di Potassio eptaidrato (sempre a casaccio) quindi KHCO3 + 7H2O e mi serve sempre 1 grammo di HCO3 dovrò pesare ed usare 10 grammi di tale sale

spero di essermi spiegato

ps. i numeri sono sempre giusto per esempio in questo caso

per essere ancora più chiaro:

se ho KHCO3 anidro per aumentare di 1KH devo dosare 1 ml

se ho KHCO3 +7H2O per aumentare di 1KH devo dosare 10 ml

anche in questo caso numeri a caso ma per farti capire cosa cambia


Per capire come è il tuo sale dovrebbe esserci scritto sull'etichetta ma, per mia esperienza, difficilmente viene scritto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09331 seconds with 13 queries