Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2011, 16:19   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie... nessuna filtrazione, lascio tutto il lavoro alle piante galleggianti e alle abbondanti alghe...
Dopotutto abbiamo a che fare con killi particolarmente robusti, che vivono in condizioni simili in natura (se non , ahimè, molto peggio) in zone di acqua ferma con altissime temperature e con abbondanti alghe.. in alcune zone i Fundulus zebrinus sono l'unica specie presente dato che hanno un margine di tollerabilità molto alto... Stessa cosa per gli Aphanius spagnoli...
per i Macropodus, come tutti i Labirintidi, posseggono un organo respiratorio aggiuntivo che permette loro di respirare aria atmosferica in acque dal bassissimo contenuto di ossigeno...
Comunque 350 litri d'acqua e un'ampia superficie di fondo permette una buona qualità di vita e la dimostrano con comportamenti naturali impossibili da osservare quando sono in acquario...
Non trascuro i cambi d'acqua però e cambio circa la metà della bacinella (100litri circa) ogni 4 settimane, specialmente dopo forti piogge o temporali..
C'è da considerare che nella vasca dei killi è presente sale (da cucina) in percentuali adatte alla specie, e nella vasca degli Aphanius, abituati ad un'acqua dura e spesso salmastra, utilizzo un fondo formato da uno spesso strato di gusci di vongole (sterilizzati) misto a grit calcareo per uccellini da gabbia.. il tutto come sostanza tampone per mantenere l'alcalinità a livelli accettabili..
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12241 seconds with 13 queries