Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2011, 16:19   #2
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
per chi vuole implementare arduno e trasformare i PWM da 8bit a 10/12bit

http://www.practicalmaker.com/conten...ield-assembled
Fico!! però il costo non vale la candela..


Trota ... certo puoi piazzarli sotto una ventola .. però basta regolare un dissipatore giusto che si trova tranquillamente in commercio..il mosfet è fatto apposta per lavorare con un dissipatore, lo danno con il foro dove avvitarlo
un TLC5940 costa sui 5 - 6 euro al massimo e per interfacciarlo con arduino bastano 4 fili, l'alimentazione e l'apposita libreria per la programmazione...liberamente scaricabile.....è ovvio che lo shield già assemblato costi decisamente di più.....anche l'ARDUINO è preassemblato e completo di interfaccia USB per la programmazione...ma una volta programmato basterebbe utilizzare solo lATM 328 aggiungendo pochi componenti esterni (un quarzo due condensatori un pulsante per il reset e l'alimentazione)....con i shield è più facile...ma il costo inevitabilmente sale.
Infatti mi riferivo solo al costo dello shield che risulta "eccessivo" per il vantaggio che ne deriva.. (almeno per quanto mi riguarda). Se si decidesse assieme di progettare una scheda completa di microcontrollore rtc e connessione spi io progetto volentieri il software di controllo e la gestione di un touchscreen(sito watterott) come quello che sto utilizzando io. Magari nella scheda si potrebbero mettere anche rele a 12 volt per le ventoline e 220 per pompe varie. Io personalmente non ho le conoscenze per progettare una scheda anche se ho un collega che potrebbe darmi una mano.
Nel mio controller ho usato un lcd 20x4 blu con caratteri bianchi e un "navigatore" a 5 pulsanti....non è grafico ne touch ma va benissimo lo stesso...per controllare la plafo è più che sufficiente....poi se si vuole fare un controller tipo aquatronica la cosa è diversa...e sarebbe bene usare dispositivi da interfacciare tramite IC2 per non "consumare" gli I/O dell'Arduino...
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10322 seconds with 13 queries