Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2011, 14:47   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..si.. gli elongatus diventano molto grandi.. specialmente quelli della popolazione "Ezeiza".. ma anche i miei "Fanazul KCA72/04 hanno raggiunto i 16 cm abbondanti.. e anche i "Villa Soriano" raggiungono dimensioni simili...
Sicuramente Austrolebias (ex Megalebias) molto grandi, forse i più grandi sono gli Austrolebias monstrosus, ma attualmente non sono nell'hobby perchè pare presentino diverse difficoltà di allevamento..
Altrettanti grandi tra gli Austrolebias, sono i bellissimi Woterstorffi, che raggiungono i 12 cm abbondanti e i poco più piccoli cheradophilus, che, se tenuti bene, agli 11 cm ci arrivano..
sono notevoli anche gli Austrolebias robustus (presenti nell'hobby con la popolazione "las Armas") che possono superare i 10 cm e si presentano come pesci massicci con una poderosa pinna caudale...

Tra gli africani, sicuramente i tuoi lucius sono molto grandi.... molto grandi sono anche i Nothobranchius orthonotus, che, a seconda delle popolazioni, possono raggiungere e superare i 10 cm... ma il vero "mostro" tra gli annuali africani è il Paranothobranchius ocellatus.. un pesce che può superare i 15 cm, che in natura è simpatrico di altri Nothobranchius (melanospilus e , mi sembra janpapi) che figurano tra le sue prede...
Purtroppo è una specie molto grande, molto difficile, e anche facile da perdere e attualmente non so chi possiede questo poderoso annuale... forse qualche allevatore americano, ma non sono sicuro...
ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12582 seconds with 14 queries