Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2011, 14:19   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Austrolebias prognathus "Salamanca"

ciao!... dopo parecchi mesi sono riuscito a venire in possesso di un sacchettino di uova di questi imponenti "ex-Megalebis"... Come sapete, da parecchi anni riproduco annuali d'acqua fredda, specialmente i grandi Austrolebias appartenenti al genere ex-Megalebias..
Come gli Austrolebias elongatus e gli Austrolebias monstrosus, anche i prognathus sono piscivori, la loro bocca allungata, munita di piccoli denti a cono li rende adatti alla predazione di piccoli pesci (in genere i loro fratelli minori) larve di insetti e girini di anfibi..
proprio i prognathus si differenziano dai loro "cugini" per le mandibole allungate e dalla forma della testa " a punta" oltre ad altre caratteristiche del corpo e dalla "colorazione" che per i prognathus è marroncina con un reticolo sul corpo, più sviluppato nelle femmine..
Le dimensioni invece sono simili e, sia i maschi che le femmine, raggiungono i 15 cm da adulti, per questo sono necessarie vasche spaziose e possibilmente fresche..
Gli avannotti crescono velocemente!.. pensate che, schiusi un lunedì, al venerdì della stessa settimana erano già grandi a sufficienza per predare larve bianche di zanzara surgelate... a quattro giorni dalla nascita!!!
ora i più grandi sono circa 4cm... non ho avuto perdite.... sono pesci rari e difficili e vorrei condividere questa esperienza con voi..
so che non sono pesci colorati, anzi, sono piccoli mostri grigi, ma le soddisfazioni che danno questi killi "ancestrali" sono davvero tante..
ecco qualche foto dei miei giovani esemplari ancora non sessati...


Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12445 seconds with 16 queries