Io, che confermo il messaggio iniziale del thread, per esperienza nel periodo iniziale.
Quando i fosfati sono o sono stati alti, poi sono duri da togliere, come se si accumulassero da qualche parte 'nascosta'.
L'unica spiegazione che ho trovato io e' che si accumulino nelle rocce, ma non legati chimicamente, semplicemente nelle porosita', per osmosi. E quando li abbasso nell'acqua sempre per osmosi tendono ad uscire ripostando un valore di 'bilanciamento' che quindi tende a rimanere abbastanza stabile, finche' non si 'svuota' la riserva.
Io ho avuto i fosfati a 0,5 mg/l quando ho iniziato con le resine, ho notato che e' calato abbatanza rapidamente a 0,1 mg/l e l'i c'e' restato per diverso tempo stabile. Poi ad un certo punto sono ricalati abbastanza bruscamente.
(premetto che io non allevo SPS quindi non cerco lo zero!!)
Probabilmente la forma della molecola facilita questo effetto, oppure essendo i composti azotati di piu' forme e smaltiti direttamente dai batteri, non riescono ad accumularsi... non lo so.
__________________
----------------------------------------------------------------
|