Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-05-2011, 21:39   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Aspettate non ha senso..
Se i fosfati che misuriamo sono in fase ionica quindi in soluzione non e' possibile non eliminarli con i cambi.. Qui state dicendo che i fosfati vengono precipitati come fosfato di calcio (che non ha senso di nuovo visto che li misuriamo in forma ionica sia i fosfati che il calcio e perché se precipitassero gli uni con gli altri vorrebbe dire che o gli uni o gli altri sarebbero sempre a zero)
Quindi??
Che fosfati misuriamo secondo voi?
Potrebbero secondo formassi dei complessi solubili di fosfati che non misuriamo e quando cambiamo l'acqua magAri spostando un Po' il pH o aggiungendo catalizzatori vari spostiamo quell'equilibrio liberandofosfati inorganici..
io non te lo so spiegare
ma se hai 0,5 di po4 da mesi e cambi il 50 % di acqua senza cibare i pesci dopo 2 giorni hai ancora 0,5 di po4 .......da dove arrivano ?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11861 seconds with 13 queries