Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-05-2011, 17:13   #6
massimiliano75
Guppy
 
L'avatar di massimiliano75
 
Registrato: May 2011
Cittą: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etą : 49
Messaggi: 219
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a massimiliano75 Invia un messaggio tramite Skype a massimiliano75

Annunci Mercatino: 0
ciao dunque innanzi tutto che pesci e eventuali invertebrati hai in acqua? come sai il pH č il valore che determina la basicitą o l'aciditą dell'acqua da 0 a 7 l'acqua č acida da 7 a 14 l'acqua č tenera quindi per niente acida 7 č la neutralitą, L'acqua č costituita da ioni idrogeno H+ a caratteristica acida e ioni ossidrili OH- a caratteristica basica.Quando la concentrazione di questi due ioni č uguale, avremo un'acqua neutra a pH 7; se č presente un eccesso di ioni H+, l'acqua sarą acida e il pH inferiore a 7; in caso contrario, il pH sarą superiore a 7 e l'acqua basica. Algebricamente il valore del pH rappresenta un esponente: piccole variazioni decimali (p.e. da 6,9 a 6,2) corrispondono ad un notevole aumento di aciditą.Il valore del pH č strettamente legato a quello della durezza carbonatica (KH). Se vogliamo abbassare il pH, invece di aggiungere soluzioni acidificanti (che non darebbero risultati duraturi nel tempo) č meglio intervenire sul KH abbassandolo poco per volta. Nel caso avessimo necessitą di aumentare il pH, dobbiamo sempre intervenire sul KH, aumentandolo. Nel tuo caso per abbassare il pH devi abbassare il KH ciao -28
__________________
Quando si inizia una cosa mai lasciarla a meta, e sopratutto mai arrendersi di fronte ai primi ostacoli.
Vorrei essere un pesce nell'oceano -28
massimiliano75 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10569 seconds with 13 queries