il fatto è che io, caro Il Vale, mi guardo non poco dal metter legni trovati in natura in vasca, di qualunque tipo compatibile siano, a parte resine, non resine, però ogni pezzo di legno ha una storia, noi non sappiamo quale e visto che è noto che i gli alberi dove si ricavano tutti i tipi di legni son molto vecchi, possono aver subito patogenesi, muffe, inquinamento ( l inquinamento dell aria incide anche sulla corteccia e sullo strato suberino interno ), batteri, microfauna ma anche microflora dannosa; si possono fare tutti i procedimenti di profilassi del mondo ( bollitura, sterilizzazione, getti di aacqua bollente, disinfezione con agenti chimici) ma qualcosa sopravviverà sempre, a maggior ragione se si tratta di geophagus, che se sono soggetti di cattura possono rivelarsi molto delicati.....
questo è il mio pensiero, che prima di me tutti i professori di botanica a cui ho chiesto una riflessione su ciò mi hanno risposto così....
|