|
Originariamente inviata da frtommy
|
|
Originariamente inviata da jellyfish2.0
|
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
|
Se non hai il deflussore/contabolle installato dopo la rotellina, che quindi ad occhio ti permetterebbe di sapere almeno quante bolle al minuto fai, è logico che devi ogni giorno ritestare il tutto. Però a quello che ricordo ( l'avevo letto in un vostro commento ) prima che la CO2 inizi a fare effetto diciamo, ci vogliono un paio di ore.
Quindi esempio:
Ti svegli alle 8.00 e apri la rotella.
Sino alle 10.00 è inutile fare il test a striscetta / reeagenti...
Sei fisso a casa come me e quindi hai il tempo per farlo ogni giorno ??
Io a quel punto opterei per un contabolle dopo la rotellina.
Anche se io non capisco perchè devi chiudere la notte. Io tengo sempre aperto. Una volta che la bottiglia è dura, l'erogazione è molto stabile quindi dopo il primo sbattimento di regolare per bene la rotellina puoi andare sul sicuro e lasciarla aperta.
Decidi te quello che vuoi fare.
Ciao.
|
Allora alla fine avevo provato a preparare una bottiglia da mezzo litro, ma dopo che era andata in pressione, quando ho aperto si è iniziata a formare un casino di schiuma e ho dovuto buttar via tutto. Dite che ci sono perdite? se sì, la schiuma può essere causata anche da perdite nel tubo che collega la bottiglia all'acquario? (perchè io ho dovuto ficcare il tubo del deflussore dentro uno più grande, quello del sistema venturi del filtro)
In ogni caso credo che la prossima volta tenterò con la bottiglia grande e la lascerò aperta anche di notte.