|
Originariamente inviata da calle
|
|
Originariamente inviata da raiderale
|
Perchč nel marino il filtro diventa l'albergo di sostanze inquinanti...
la luce li č troppo alta, deve stare a massimo 20cm dal pelo d'acqua a meno che non compri i cannon led da 50 o 100 watt, ma si parla di diverse MILA euro, come disposizione ci sta... (anche se sono solo architetto junior )
|
Aspetta raiderale forse non mi sono spiegato bene.![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Dal complesso rettangolare di cemento che scende dal soffitto, partiranno le plafoniere (tenute su da fili di alluminio), quindi la luce cadrā perfettamente a 20cm se non meno sull' acquario. Per quanto riguarda il disegno č solo una semplicissima anteprima, giusto per rendere l' idea. Un altra curiositā: da quello che leggo, dicono che bisogna assolutamente avere un impianto ad osmosi inversa, il quale mi depura l' acqua. Ora la mia domanda č: esiste un pianto che riesce ad allacciarsi alle tubature dell' acqua per poi posizionarlo all' interno del supporto di cemento che poggia per terra? Mi spiego meglio, dal pavimento faccio salire il tubo dell' acqua normale, dopodichč questo sarā collegato direttamente all' impianto il quale mi fornirā acqua pura. Fammi sapere e grazie per le risposte.
|
Ti consiglio anch'io (sempre se puoi) di fare la vasca con larghezza di 60 cm, da come vedo anche la tua vasca sarā visibile sui tre lati, io ho la vasca da 50 cm e non ti dico le imprecazioni che ho tirato per fare la rocciata.
Per l'impianto ad osmosi puoi tranquillamente metterlo nel mobile, anzi č una grossa comoditā non dover spostare taniche. Ti basta un'elettrovalvola che collegherai ad un'interruttore a galleggiante posto nella vasca del reintegro. In automatico quando il livello scende ti si apre il flusso e ti riempie il contenitore. Ovviamente ti serve oltre che il tubo dell'acqua di rubinetto anche uno scarico altrimenti allaghi casa con l'acqua di scarto dell'impianto RO.