|
Originariamente inviata da billykid591
|
|
Originariamente inviata da Kj822001
|
Però sinceramente a me basta che faccia una progressione e per adesso la fa.. magari con il tempo (e avendo più tempo ) si potrebbe spippolare un po' con l'integrato texas ( anche maxim fa un integrato per pilotare led e te ne danno uno in omaggio come test se fai richiesta).
Trota ma siamo andati avanti giorni dicendo che era sbagliato collegare in parallelo e adesso vieni a dire che hai fatto tutto in parallelo!! Si con i mosfet riesci a regolare mettendoli a monte delle serie..
Torno a ripetere che il collegamento in parallelo funziona ma è sbagliato accorcia la vita di tutti i componenti.
|
Non è propriamente vero che collegare in parallelo accorcia la vita dei componenti...se usi comunque un driver o un generatore di corrente costante....la corrente massima la limiti... il problema risiede nei diversi assorbimenti dei vari componenti messi in parallelo per cui qualcuno assorbe di più qualcuno meno (di solito non in maniera eclatante)....per questo motivo non è consigliabile farlo....o almeno bisognerebbe limitare la corrente massima..in modo di stare abbastanza al di sotto dei limiti del singolo componente...perdendo però in efficenza.
|
Lo so che non è vero del tutto ma il problema è che molti intraprendono la strada del parallelo senza sapere elettrotecnicamente cosa voglia dire(si fa confusione fra tensione e corrente).. questo può essere pericoloso se non si sa bene cosa si sta facendo..Il rischio che un alimentatore faccia fuoco e fiamme è reale. Comunque sia i led sono diodi e come tali vanno trattati/alimentati.
P.s. ma io e te la pensiamo sempre in modo diverso

