Discussione: Emergenza salinità
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2011, 11:14   #3
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda lo scarico, quando avevo sulla vecchia vasca un tracimatore con sifone, per evitare problemi di blocco, avevo messo una pompetta in sump che aspirava tramite venturi collegato al sifone del tracimatore con un tubicino da areatore, in modo che continuasse ad aspirare l'aria in eccesso, prevenendo il blocco. Spero di aver scritto un concetto comprensibile...

Il problema è quanta aria si forma, perchè se la quantità non è indifferente, ti inonda la sump di bollicine...
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti, ma non so se con lo scarico tunze sia fattibile, si potrebbe aumentare il dislivello tra il livello in vasca ed il livello nella vaschetta esterna, abbassando il tubo che porta giù l'acqua in sump. In questo modo si aumenta la portata (a cui consegue di avere una buona risalita) e l'aria che si forma nel tubo scende con l'acqua per la maggiore velocità del flusso nel sifone.
Grazie mille...
credo di aver capito, ora guardo se trovo una pompetta adatta

Comunque avendo aumentato la portata della risalita mi sembra che vada molto meglio!
Tornassi indietro farei forare la vasca
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,28000 seconds with 13 queries