Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2011, 16:11   #6
Emanuele92
Guppy
 
L'avatar di Emanuele92
 
Registrato: Jul 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è avviata da tre mesi. cmq grazie agro per avermi inviato il link:
Nome scientifico
Cichlasoma nigrofasciatum



Nome comune
Ciclasoma zebrato



Famiglia
Cichlidae



Sottofamiglia
-



Luogo di provenienza
America centrale



Allevamento e caratteristiche
Corpo appiattito sui fianchi, relativamente
alto, con testa grossa (i maschi di grossa taglia presentano nella senilità
una gibbosità adiposa) e bocca media. La livrea è a bande verticali di
colore nero, che sono sempre 8, di cui la seconda a partire dalla testa è
come spezzata e va a formare una Y, su fondo grigio chiaro che cambia a
seconda della eccitabilità in un colore azzurro scuro, esiste anche la
varietà sul marrone a bande nere e la varietà albina che si caratterizza
dalla presenza degli occhi rossi. Pinne dorsali ed anali molto pronunciate
che terminano a punta, la cui colorazione presenta varie sfumature sul
giallo, arancio, verde, azzurro. Le due ventrali sono grigio scuro, quasi
nere. La femmina si distingue dal maschio, anche da piccola, grazie a delle
macchioline arancioni sui laterali della pancia.
Formano una coppia che dura per moltissimo tempo, la scelta della coppia può
essere fatta inserendo un piccolo gruppetto, ma le femmine isolate
successivamente vanno tolte, in quanto sicuramente saranno attaccate e
potrebbero morire, si sono osservati in vasca anche casi particolari di
adozione di uova. Aggressivi con altri pesci soprattutto durante la
riproduzione, sono molto territoriali, quindi il loro habitat sarà
preferibilmente adeguato allo spazio necessario per ogni coppia, in una
vasca di lt 120 arredata con rocce in modo da creare delle caverne, una per
ogni coppia, in genere vivono abbastanza bene n. 6 coppie le cui dimensioni
non hanno ancora raggiunto la massima. Convivono con i loro simili
(Arcocenthrus sajica,ad esempio) o con gli Astronotus se le dimensioni della
vasca lo consentono, con Heros severum e qualora si volessero aggiungere
pesci di fondo, i corydoras, vista la loro corazza, ma si sconsiglia il loro
inserimento.
Habitat decisamente roccioso, possono essere inserite piante robuste, ma
verrano presto strappate dato che questi pesci scavano buche nella ghiaia
per creare un riparo ai piccoli appena schiusi. La riproduzione avviene,
dopo la formazione della coppia, con la deposizione delle uova, il maschio
provvede alla pulizia della zona della deposizione che può avvenire sia
sulle pareti del filtro che sulle rocce, dopo la fecondazione e la relativa
ventilazione delle uova, da parte dei genitori, che entrambi difendono dagli
attacchi degli altri pesci, queste dopo tre giorni, vengono spostate in
buche scavate nella ghiaia dove si schiuderanno e daranno luogo ad una folta
nuvola di avannotti che, trascorsi due giorni di stazionamento nascosti
nella ghiaia, nuoteranno accanto ai genitori alzando il livello del nuoto.
Durante la deposizione e il successivo accrescimento dei piccoli, qualora la
temperatura sia aldisotto dei 26° è necessario alzarla di due gradi
gradatamente e mantenere i valori costanti come appresso specificato.
L'alimentazione della specie è prettamente vegetale, ma essendo onniveri non
disdegnano mangimi proteici che vanno comunque somministrati con parsimonia.
La spirulina è un'ottimo alimento che va sommistrato anche ai piccoli. Nel
caso si volessero allevare è consigliabile togliere i piccoli dalla vasca
quando avranno raggiunto la dimensione di circa 1 cm e metterli in una vasca
di accrescimento, prelevandoli col retino o aspirandoli con un tubo
abbastanza largo. La vasca di accrescimento dovrà avere la stessa acqua
della vasca e da questa prelevata, un normale filtro biologico facendo
attenzione alle aperture di aspirazione, un termoriscaldatore con
termometro, poco ghiaietto e qualche sasso.

Riproduzione
La deposizione delle uova avviene nelle cavità delle rocce, preventivamente ripulite da cima a fondo. I valori dell'acqua possono essere dei più disparati.
La difesa territoriale è a carico del maschio, mentre le cure parentali alle uova sono fornite esclusivamente dalla femmina.
Dopo la schiusa entrambi i riproduttori curano minuziosamente gli avannotti, interagendo con essi mediante particolari movenze.
Esaurito il sacco vitellino, gli avannotti vanno nutriti con mangime apposito di tipo industriale.
Evidente il dimorfismo sessuale: la femmina, più piccola, non presenta pinne prolungate, né tantomento la fronte adiposa tipica del maschio anziano.

Temperatura
20- 25°



Valore dGH
Fino a 25°



Valore pH
Tra 7.0 e 7.5



Dimensioni
13 cm



Livello di nuoto
Basso

questo è quanto dice per la specie in questione.. dunque 60 litri bastano per una sola coppia.. o mi sbaglio? inoltre i valori sono esatti, bisogna solo aggiungere qualche roccia (che come già ho detto già erano previste) quindi perchè siete così contro di me?

Ultima modifica di Federico Sibona; 20-05-2011 alle ore 10:19.
Emanuele92 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13544 seconds with 13 queries