Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2011, 20:43   #17
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nemo.farfalla Visualizza il messaggio
Allora.. ho riletto il ciclo dell'azoto o meglio ho beccato una scheda di tale Milly, Molly, Milu' (non me ne voglia ma non me ne ricordo) e sommato a quello che mi avete detto ho capito che il filtro effettivamente funziona perchè il procedimento di trasformazione degli inquinanti si completa (avendo no2 pari a 0) ma nel "sistema" ne vengono inseriti troppi per quello che il sistema stesso può smaltire (e ciò fa si che ho gli no3 alti).

Ho anche capito che non mi devo preoccupare per gh kh e ph perchè sono comunque nei limiti che il pesce rosso come pesce tollera - anche sono alla soglia massima - (io li vedevo sbagliati perchè mi soffermavo su quanto c'era scritto sul foglietto della tetra che li indica come alti per i comuni pesci d'aqua dolce..> portate pazienza, perdo colpi! anzichè guardare quelli sulla scheda del pesce rosso)

Il discorso dell'acqua di osmosi però mi interessa comunque, non solo per il rabbocco di cui sopra (perchè va fatto con acqua di osmosi?) ma anche per il futuro acquario perchè se lo faccio aperto mi piacerebbe evitare che si formi il bordo di calcare come in questo e allora mi chiedevo se prendendola di osmosi questa cosa si evita..

La ceratophyllum pensavo di comprarla giovedì così la metto dentro al cambio dell'acqua e la mia mente ha anche escogitato un modo che spero funzioni perchè galleggiante non mi piace, fa troppo "disordine". Pensavo a tre piantine (quindi ovviamente togliendo il tronco più grande per non togliere troppo spazio)

Le luci quasi sicuramente comprerò quelle lo stesso perchè che abbiano visto alba o tramonto o meno di fatto trovarsi dalla penombra a un neon che ti sparaflescia gli occhi o viceversa dalla luce al buio di brutto.. Non deve essere piacevole! Almeno così si svegliano e si addormentano in modo più soft!

Allora torno alle mie precedenti domande, a cui parzialmente ho giò avuto riposta..

1° ho fatto bene a bollire il tronco? può aver aiutato l'abbassarsi delle alghe?
Direi di no, forse gli inquinanti ma temporaneamente, giusto?
Sotto al sasso dell'anubias c'è un pezzo di quei coni di 2/3 cm di fertilizzante, che sia il caso di toglierlo? Puoi aiutare lo sviluppo delle alghe?

2° l'acqua di osmosi quanto costa? ogni negozio ce l'ha uguale? nel senso: è standard quanto a valori?
Chiarisco il concetto del rabbocco. Quando evapora l'acqua dell'acquario non si porta con se i "sali" in essa contenuti. Questo vuol dire che la concentrazione di "sali" in vasca aumenta. La concentrazione di questi "sali" (in parole povere) rappresenta il gh e il kh, quindi significa che mentre l'acqua evapora il kh e il gh aumentano. Ora se tu introduci acqua di osmosi (quindi senza "sali") ripristini il valore di gh e kh iniziali, perchè vai a diluire la concentrazione di questi "sali" riportandoli al valore iniziale.

Mentre per il cambio acqua tu togli 10 litri di acqua con un certo kh e gh e ne rimetti 10 con lo stesso kh e gh e quindi la concentrazione di "sali" resta la stessa.

1) Si la bollitura può aver eliminato le alghe presenti su di esso. Il pezzo di fertilizzante devi metterlo sotto una pianta che ha radici, il più in profondità possibile, e non deve essere direttamente a contatto con l'acqua.
2)Costa tra i 10 e i 15 cent al litro (si trova anche chi la vende a 25). Per essere buona deve avere kh e gh uguali a 0.
------------------------------------------------------------------------
Controlla nel mercatino che magari trovi qualcuno nella tua zona che vende/scambia/regala il ceratophyllum.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!


Ultima modifica di dinindnn; 17-05-2011 alle ore 20:45. Motivo: Unione post automatica
dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16686 seconds with 13 queries