|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
|
Rox R., la lana sintetica è troppo grossolana per intrappolare organismi di quelle dimensioni, vedi se trovi quel micro tessuto della Dennerle di cui sopra.
|
Scusa, Fede, forse mi sono spiegato male.
Quando dico che la lana era nera, non mi riferisco al fatto che abbia intrappolato dei batteri.
Magari qualcuno sì, ma il grosso è certamente passato oltre.
Quello che volevo dire è che, prima del fattaccio, quella lana era già lì da due-tre settimane, e in seguito al disastro non ho più potuto sostituirla, per il consiglio che si dà sempre in questi casi: "Non toccate il materiali filtranti!"
Quando le condizioni erano veramente pietose, ho pensato: "Me ne frego. Non posso lasciarla lì. Adesso la cambio..."
Ma visto che frattanto avevo aperto questo topic, ho deciso di dirvelo ed aspettare una vostra conferma, che mi è arrivata da Crilù.
Quello che voglio
non è rimuovere i batteri; voglio che passino attraverso la lana, si accorgano che nella spugna e nei cannolicchi c'è un ambiente più adatto a loro, e preferiscano insediarsi lì.
Ho la possibilità di acquistare una lampada U.V. per altri canali (sterilizzazione di strumenti per estetiste) e la pagherei pochi euro; il problema è che non voglio ammazzarli, ma solo che tornino a casa.
|
|
Quote:
|
Non garantisco che risolva in tempi brevi, ma è sempre meglio della lana (e probabilmente del carbone)
|
Il Carbone non dovrebbe rimuovere i batteri, ma intanto dovrebbe recuperarmi la stupidaggine del Verde Malachite; e se nell'acqua c'è qualche sostanza che li alimenta (non rilevata dai test) potrebbe avere un effetto indiretto.
Non ho ancora capito cosa diavolo mangiano, visto che l'Azoto ammoniacale dovrebbe essere in quantità insignificante.
Ho una confusione incredibile in testa, in queste settimane ne ho pensate di tutti i colori.
Ora, grazie a voi, sto gradualmente facendo un po' di ordine, ma quanto vorrei essere un microbiologo.