Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2011, 09:23   #12
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
dinindnn, è su questa frase che non concordo:

Originariamente inviata da dinindnn
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
La carenza di ferro si nota sulle foglie giovani, con clorosi o foglie più piccole e sbiadite. Le foglie vecchie gialle possono essere invece causate da molteplici carenze.
Riguardo ai carotenoidi, essi intervengono successivamente alla formazione della clorofilla, come pigmenti antenna (di supporto) o come pigmenti (nei cromoplasti) atti a proteggere la clorofilla "a" (addetta al processo di fotosintesi) da un eccesso di luce (=energia) che può provocare una lisi dei tessuti fogliari. La mancata formazione di clorofilla (per carenza di ferro) limita la produzione di cromoplasti.
Ma qui stiamo parlando di una pianta in particolare dove la regola generale non funziona bene come indicatore di ferro, come non funziona per le rosse a stelo in generale.

I cromoplasti, responsabili della pigmentazione rossa, sono sprovvisti di clorofilla quindi poco importa se c'è clorosi ferrica. Adesso i cloroplasti sono comunque verdi, ma il colore che noi vediamo è legato ai cromoplasti, se vai ad introdurre una clorosi ferrica andrai a cambiare la pigmentazione da verde in giallo, ma come già prima il verde era invisibile lo sarà anche il giallo, e la foglia resterà ancora rossa. Le foglie che nascono in presenza di clorosi ferrica svilupperanno comunque cloroplasti (anche se gialli) e la forte illuminazione potrà comunque portare alla loro degenerazione in cromoplasti (di nuovo foglie arancio). A questo punto la clorosi avanza fino a quando non raggiunge le foglie verdi (meno illuminate, con meno cromoplasti e più vecchie). Ora ti accorgi della clorosi ferrica in queste piante.

Due precisazioni:
1) Le foglie più basse, anche se "nate" rosse, tornano verde oliva perchè l'ombra delle foglie superiori, cresciute dopo, non permette la formazione della stessa quantità di cromoplasti, e quelli già presenti ovviamente vanno a deteriorarsi. Quindi c'è uno sbilanciamento da cromoplasti a favore dei cloroplasti ed ecco che il verde torna predominante.
2) La presenza di cromoplasti è legata anche a fattori genetici, non si può esporre una pianta qualsiasi a una forte illuminazione e pensare che diventi rossa. La Alternanthera reineckii si è adattata per crescere in ambienti con una forte illuminazione quindi per sua natura tende a sviluppare una colorazione rossa (cromoplasti predominanti).

Ma tanto non è questo il caso, e appurato che è stato l'ancy si può tranquillamente prendere tutto quello che ho scritto e buttarlo nel c...
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10792 seconds with 13 queries