Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2011, 10:16   #24
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..se la specie è iscritta in Berna, come scrivono.. dovrebbe avere norme protezionistiche globali....

..non è nell'allegato 2, tra le specie rigorosamente protette
http://www.admin.ch/ch/i/rs/0_455/app2.html

ma è nell'allegato 3 tra le specie ad interesse protezionistico con il nome "Blennius fluviatilis"
http://www.admin.ch/ch/i/rs/0_455/app3.html

a questo punto, bisognerebbe davvero informarsi a livello locale...

in ogni caso, invito sempre, prima di approcciarsi ad una specie, di essere pronti, di fare il meglio possibile per la specie ospitata, mettere come obiettivo primario la riproduzione (per ottenere un ceppo stabile in cattività da cedere ad eventuali appassionati e lasciar stare i pesci in natura)..
quindi, ricapitolando, Grigo... se i pesci che hai prelevato sono di legale detenzione, allora concentrati sulla riproduzione, allenati sui fondamentali naupli d'artemia, e su qual'è il metodo corretto per allevare e riprodurre con successo le Salaria (altrimenti ti conviene rilasciarli)
se invece i pesci sono sotto norme protezionistiche, allora devi rilasciarli al più presto possibile...
..ma, vi ripeto, non conosco la legislazione sulle Salaria fluviatilis, quindi bisogna informarsi CON CERTEZZA e al più presto..
ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10137 seconds with 13 queries