Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2011, 20:47   #1
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
incredibile, ma il cibo non basta ancora...

Se ricordate, una settimana fa ho avuto una bella spermata di tridacne in vasca a cui è apparentemente conseguito un minimo rialzo di fosfati (da 0,01 a 0,02). Gli animali hanno reagito con un minimo scurimento inizialmente. Il giorno dopo sono andato a farmi il weekend al mare e quando sono tornato ho trovato il reattore bloccato per via del rubinetto che si era tappato. In compenso avevo notato una crescita notevole di vari animali.

Ho inizialmente pensato che fosse dovuto ad un ph più alto che permetteva una maggiore calcificazione, mancando il flusso acido del reattore. Ho fatto un paio di misurazioni e mi sono accorto che il calcio era sceso da 480 a 420... Vabbè, l'ho imputato al reattore fermo...

Penso quindi di provare a tenere un flusso più basso nel reattore e mantenere il calcio a 420, sperando il che il ph in vasca (che non misuro) sia più alto ed coralli calcifichino meglio...

Oggi noto invece che la crescita è rallentata e ed il calcio sta risalendo nonostante ne apporti di meno... ergo, la spermata ha nutrito ed ha stimolato la crescita... tutte le volte che riesco a fare salire i fosfati anche di poco, parte la crescita... il problema è che faccio fatica... Ora sto dando tutti i giorni un cubetto di pappone (senza zucchero) ai pesci ed a giorni alterni, a skimmer spento, due cubetti di pappone classico con mezza compressa di aminocomplex più oligo, ferro, insulina.

Sulla base di questo ragionamento, oggi ho buttato mezza fiala di reefbooster, ma l'idea è quella di aumentare il pappone.

Tempo addietro, Mario Conti mi disse che man mano che il sistema procede, aumentano le bocche da sfamare (intendendo tutta la microfauna che nasce in vasca) e finchè la vascha non è "autoproduttiva" il cibo va progressivamente aumentato. Quando la vasca sarà autoproduttiva, avrà trovato la stabilità e si produrrà spontaneamente cibo per tutti, dovendo quindi solo integrare una dose di mantenimento.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,59018 seconds with 15 queries