Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2011, 14:52   #5
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da jellyfish2.0 Visualizza il messaggio
Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?
Non ho ancora letto il link, ma funziona senz'altro.
Agitando il campione disperdi tutta la CO2 che avevi immesso artificialmente, lasciandoci solo quella naturale, che entra per contatto con l'aria.

Dato che il KH si suppone costante, la differenza tra i due pH ti dovrebbe consentire di calcolare il fattore moltiplicativo, tra quella che c'è adesso e quella che c'era prima.
perfetto! :D quindi ho risolto il problema della co2 con torba, no? :D Evviva!
jellyfish2.0 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11822 seconds with 13 queries