Discussione: 100 Led Diodi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2011, 09:45   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fra91 Visualizza il messaggio
Ciao Federico io gli ho consigliato di inserire 4 led in serie più una piccola resistenza da 10 Ohm (che sono proprio pochi credimi) perchè facendo lavorare i led a 3V invece che a 3,2/3,5V ne consegue una minor usura e in caso di sbalzi elettrici...purtroppo frequenti nelle reti domestiche.-04..una maggior sicurezza di non bruciare i led...
Io i miei led gli ho collegati così e vanno alla grande... anche se però devo ammettere che sono led notturni
P.s. Federico mi chiedevo tra me questa cosa e volevo un tuo parere, o di chiunque altro ne capisca qualcosa, qui sul forum ho letto che quei led sono praticamente inutili alle piante di conseguenza inserendoli in acquario non dovrebbero creare danni a piante o alghe? Lui vuole inserire i led solo per dare un pò più di luce da quel che ho capito...spero di aver spiegato bene il mio dilemma...
------------------------------------------------------------------------
Tutti i trasformatori convertono corrente alternate (quella di casa) in corrente continua... un esempio di trasformatore è il caricatore del cellulare ad esempio..
Resta il fatto che quei LED a 3V non daranno le prestazioni luminose a targa (in una luce lunare non è molto importante).
Confesso che mi era sfuggito che consigliavi resistori da 10ohm invece di quelli da 470ohm forniti nell'inserzione

Non ritengo che gli sbalzi di tensione della rete possano avere entità/durata tali da compromettere i LED, specie se l'alimentatore sarà stabilizzato (che è meglio).

Io ho invece capito che abbia intenzione di sostituire l'illuminazione attuale con i LED (ma con "lui" intendi Andrea M. oppure TetraSera?)

In elettrotecnica/elettronica il trasformatore di per se' è un componente che si limita ad abbassare (o alzare) la tensione della corrente alternata, qualora ci siano circuiti aggiuntivi che provvedono ad ulteriori conversioni (tipo: corrente alternata -> corrente continua) prende il nome di alimentatore.
Personalmente ho diversi scatolotti neri (quelli da muro, con spina integrata) che sono trasformatori, ossia hanno uscita in alternata ed erano dedicati ad apparecchiature che avevano i circuiti di raddrizzamento/livellamento al loro interno invece che nello scatolotto.

Andrea M. (e TetraSera), L'alimentatore che hai (o che comprerai) avrà una targhetta dove ci sarà scritta (tra l'altro) la tensione di uscita, se dopo questa ci sarà una lineetta orizzontale o scritto DC vuol dire che la corrente di uscita è continua, se invece ci sarà una sinusoide o scritto AC sarà alternata.
Occhio che la corrente continua ha un + ed un - ed i LED sono componenti polarizzati, ossia devono essere inseriti nel circuito nel verso giusto.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 14-05-2011 alle ore 10:11.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10835 seconds with 13 queries