Resta il fatto che quei LED a 3V non daranno le prestazioni luminose a targa (in una luce lunare non è molto importante).
Confesso che mi era sfuggito che consigliavi resistori da 10ohm invece di quelli da 470ohm forniti nell'inserzione
Non ritengo che gli sbalzi di tensione della rete possano avere entità/durata tali da compromettere i LED, specie se l'alimentatore sarà stabilizzato (che è meglio).
Io ho invece capito che abbia intenzione di sostituire l'illuminazione attuale con i LED (ma con "lui" intendi Andrea M. oppure TetraSera?)
In elettrotecnica/elettronica il trasformatore di per se' è un componente che si limita ad abbassare (o alzare) la tensione della corrente alternata, qualora ci siano circuiti aggiuntivi che provvedono ad ulteriori conversioni (tipo: corrente alternata -> corrente continua) prende il nome di alimentatore.
Personalmente ho diversi scatolotti neri (quelli da muro, con spina integrata) che sono trasformatori, ossia hanno uscita in alternata ed erano dedicati ad apparecchiature che avevano i circuiti di raddrizzamento/livellamento al loro interno invece che nello scatolotto.
Andrea M. (e
TetraSera), L'alimentatore che hai (o che comprerai) avrà una targhetta dove ci sarà scritta (tra l'altro) la tensione di uscita, se dopo questa ci sarà una lineetta orizzontale o scritto DC vuol dire che la corrente di uscita è continua, se invece ci sarà una sinusoide o scritto AC sarà alternata.
Occhio che la corrente continua ha un + ed un - ed i LED sono componenti polarizzati, ossia devono essere inseriti nel circuito nel verso giusto.