|
Originariamente inviata da jellyfish2.0
|
|
Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?
|
Non ho ancora letto il link, ma funziona senz'altro.
Agitando il campione disperdi tutta la CO2 che avevi immesso artificialmente, lasciandoci solo quella naturale, che entra per contatto con l'aria.
Dato che il KH si suppone costante, la differenza tra i due pH ti dovrebbe consentire di calcolare il fattore moltiplicativo, tra quella che c'è adesso e quella che c'era prima.