|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
per il filtro percolatore, un po di fruscio lo fa....se se l'hai in camera da letto, evita assolutamente.
Però dal punto di vista di abbattimento degli inquinanti, è il migliore di sicuro.....io nella mia vasca ho fatto un ibrido: ho una sump caricata a bioball, lapillo e spugna alla fine, ma la caduta in sump l'ho fatta con un tubo di pvc del 100 caricato a bioball, in modo da fare un percolatore (inoltre, avendo la mia vasca un tracimatore in vetro, ho riempito pure quello di bioball)
per la questione consumo,facciamo un esempio:
questa è una pompa da sump da 2400lt/h massimi, che con la prevalenza da vincere ti da NETTI circa 1500lt/h (è la stessa che ho sul mio)
http://www.aquariumline.com/catalog/...so-p-6408.html
e ti ciuccia 50W
Per avere la stessa portata utile (anzi, pure un po di più) con un filtro interno, puoi mettere questa ad esempio:
http://www.aquariumline.com/catalog/...1700-p-84.html
e te ne consuma 32
|
l'acquario sarà in sala....
ma quello che ho adesso che ha la sump ce l'ho in camera e faceva molto fruscio (che ho abbattuto mettendo il fonoassorbente zona sump, posso fare lo stesso con il percolatore?
Quanto sarebbe il costo del percolatore adatto allla mia futura vasca e quanto mi costerebbe invece fare i filtri interni?
Quanto spazio mi occuperebbero i filtri interni?
La manutenzione sarebbe difficoltosa con i filtri interni?
Scusa le molteplici domande, ma voglio progettarlo per bene questo acquario....
Per i pesci (tra quelli che ho elencato) cosa sarebbe meglio?
Grazie mille