Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2011, 19:42   #8
Pinetto
Guppy
 
L'avatar di Pinetto
 
Registrato: May 2009
Città: Fondi (LT)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1...Forse
Età : 47
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene69 Visualizza il messaggio
bel lavoro ,che spessore ha il ferro?
io metterei una striscia in piatto da 5 mm tra telaio e piedino per evitare che tutto il peso gravi solo dove il telaio appoggia al piedino che se non erro' e' un dado da 8 quindi 13 mm esterno portando il telaio a deformarsi e il piedino a penetrarvi
Lo spessore credo sia un 3 mm (o 2?), ci ho pensato anch' io, e infatti domani metterò delle rondelle da 3 cm di diametro (dello spessore più grande che riesco a trovare) tra il dado e il telaio
------------------------------------------------------------------------
Domanda....

Capisco che la sump debba essere, per comodità di utilizzo, più grande possibile, quel che non capisco è perchè debba essere tanto grande per poi dover contenere tanta acqua.....
che tradotto è, tanta acqua da riscaldare, tanta acqua da ripulire, tanta acqua da gestire....perchè non si può fare una sump il più piccola possibile, che contenga ciò che serve e nulla più?
Cioè, lo spazio necessario per lo schiumatoio al minimo delle dimensioni, lo spazio necessaro a contenere la pompa di risalita.....ma niente più. Ovviamente tralasciando il discorso vasca di rabbocco.
__________________

Ultima modifica di Pinetto; 12-05-2011 alle ore 19:50. Motivo: Unione post automatica
Pinetto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,28383 seconds with 13 queries