per il filtraggio, se non vuoi andare di sump (per la quale devi forare o appendere un tracimatore) , puoi anche optare per due interni in vetro, messi in angolo ma appoggiati sul lato lungo, in modo da non perdere lunghezza utile della vasca....con del polionda o, se vuoi fare il maraglio, con degli sfondi 3d tipo i juwel li riesci a mascherare.
i filri interni ti consumano molto meno...con due pompe, una da 2000 e una da 1500lt/h (che non dovendo vincere un altezza, avendole in vasca, li hai tutti utili) dovresti essere a posto
per la popolazione, i pulpican li leverei pure io.
gli altri tre, nama e jacob hanno un bel caratterino e il fryeri dove lo metti sta....quindi dovresti andare bene con dei predatori, anche di quelli tostini come i nimbochromis.
di quelli che hai elencato, ce n'è qualcuno che preferisci più di altri?
io non andrei in linea di massima oltre le 5 specie totali con questo tipo di vasca....tento per buttarla lì, potresti aggiungere un trio di nimbo livingstoni e uno di tyrannochromis nigriventer che sono di ambiente roccioso pure loro e reggono anche compagni rompiballe.
Alcuni predatori sono tranquilli come carattere, quindi non so quanto siano abbinabili a soggetti come i namalenje e le jacobfreibergi....ma non mi sbilancio più di tanto, in quanto i predatori non sono il mio campo
|
Quote:
|
Personalmente inserirei non più di 4 specie, ma in numero cospicuo... tipo 20 caeruleus per intenderci, creandogli delle rocciate ad hoc dove formare delle colonie numerose
|
nooooo paolo ti pregoooo!!!! sai che palle 20 gialloni in un 2metri?
PS: tu hai pensato a niente mbuna, ma in una vasca di 2mt con grossi calibri ignoranti, c'è un pesce che non mi farei mai mancare (se lo trovi): abachtochromis (ex melanochromis) labrosus
