Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2011, 17:27   #2
ilVale
Pesce rosso
 
L'avatar di ilVale
 
Registrato: Jan 2010
Città: Mortara (PV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 37
Messaggi: 722
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Landomagik Visualizza il messaggio
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.
Appunto
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro)

Originariamente inviata da Landomagik Visualizza il messaggio
come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?
Lo devi attaccare ad un rubinetto e tendenzialmente dovrebbe stare attaccato sempre alla rete perchè la membrana (che è il "cuore" del sistema, nonchè la parte più delicata e costosa) deve sempre rimanere bagnata.
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice.
Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente)
In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4.
Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante.
__________________
Avventura Heros: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300665
ilVale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11648 seconds with 13 queries