Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2011, 13:15   #15
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SI ok, ma nel test per misurare il calcio quale forma di calcio viene misurata?

Se fosse il carbonato di calcio il test per il calcio sarebbe lo stesso (e con i medesimi risultati) di quello del KH perchè appunto la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3.

Detto questo mi sembra plausibile che il test per misurare il calcio non fa riferimento al solo carbonato di calcio, sono curioso se qualcuno lo sa dia una dritta.

Secondo me in queste vasche dove il KH diminuisce e il calcio resta costante succede che il sistema tampone trasforma il carbonato di calcio (CaCO3) in acido carbonico (H2CO3) non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.
In tutto questo il calcio non è sparito dall'equazione ma resta in vasca come catione (Ca++) e probabilmente rimane misurabile con il test per il calcio.

le equazioni sono queste:

CO₂↑+ H₂O→ H₂CO₃-
H₂CO₃+ H₂O→ H₃O⁺+HCO₃⁻2
HCO₃ + H₂O → H₃O⁺ + &310;CO3&311;^(-2)
H₃O⁺+ OH⁻→2 H₂O
HCO₃⁻ + Ca⁺⁺→Ca (HCO₃)₂
HCO₃⁻ + Mg⁺⁺→ Mg(HCO₃)₂

(http://www.mondocaridine.com/web/art...lla-acqua.html)

Se scopriamo che il test per il calcio misura la concentrazione del catione Ca++ va considerato allora che calcio e KH siano inversalmente proporzionali cioè all'aumentare dell'uno diminuisce l'altro, e viceversa.
L'equazione scritta sopra lo dice chiaramente, quello che non so con certezza è cosa misura il test del calcio

Magari il calcio resta costante perchè viene assorbito dai coralli (in una vasca normale il calcio tende a sparire non a rimanere costante) se resta costante vuol die che l'equilibrio è spostato verso la formazione di HCO₃⁻ + Ca⁺⁺ dove il primo non è misurabile e l'eccesso del secondo viene pappato dai coralli, quindi appare costante.

È vero che quello del sistema tampone è un equilibrio stabile, ma noi stiamo valutando l'idea che in queste vasche ci sia uno squilibrio dovuto alla manuale immissione di "troppa" CO2, che destabilizza il sistema.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,36290 seconds with 13 queries