|
|
Quote:
|
L'acqua pura è per definizione leggermente acida e si attesta a valori di pH intorno a 5.8. Il motivo è che l'acqua distillata dissolve l'anidride carbonica presente nell'aria, fino a che non e' in equilibrio dinamico con l'atmosfera. Questo significa che la quantita' dissolta bilancia la quantita' che esce dalla soluzione. La quantità totale di CO2 nell'acqua è determinata dalla concentrazione nell'atmosfera. L'anidride carbonica dissolta reagisce con l'acqua per formare alla fine l'acido carbonico.
Read more: http://www.lenntech.it/applicazioni/...#ixzz1M36v4Kde
|
Adesso l'acqua d'osmosi non è pura al 100% ma solo al 97 - 99% quindi avendo un kh maggiore di 0 (ma minore di 1) avrà un ph leggermente inferiore a 6.5 (seguendo la tabella ph,kh e mantenendo la stessa concentrazione di co2). Ora puoi agitare quanto vuoi, ma quando ti fermi il tutto torno in equilibrio.
Comunque sto proprio dicendo che forse il pescivendolo non gli ha venduto acqua di osmori, ma un'acqua trattata con resine a scambio ionico e se una delle 2 resine che si usano è quasi esaurita produce un'acqua con ph appunto intorno al 5, introducendo degli ioni che sballano il normale rapporto tra kh e ph. Ecco perchè aggiungendo i sali è arrivato a 6 kh e solo a 6.5 di ph. In teoria al raddoppiare del kh il ph aumenta di 0.3.