Discussione: cosa sono??
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-05-2011, 20:40   #16
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da garth11 Visualizza il messaggio
Io ne sono invaso e lotto per contenerli... e tutte le vole ho paura di avvelenarmi

Ma sono io ipocondriaco
il pericolo è reale
Struttura chimica della Palitossina
Nel 1971 alle Hawai è stato isolato per la prima volta un materiale tossico da
un celenterato marino del genere Palythoa: per questo nuovo materiale tossico
è stato coniato il nome di “Palitossina” (Moore & Scheuer, 1971). La
palitossina è una delle più potenti e letali tossine marine conosciute non
proteiche, ha un elevato peso molecolare variabile da 2659 a 2680 e produce
nella cellula una varietà d’effetti fisiologici e biochimici che si manifestano
principalmente con un aumento della permeabilità cationica della membrana
plasmatica.

Per iniezione intraperitoneale la palitossina è
eccezionalmente tossica. LD50 di palitossina
pura, in topo, è di 0,72 μg/kg p.c..
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09167 seconds with 13 queries