|
Originariamente inviata da daniele68
|
|
Quote:
|
1a se io inserisco nella tanica per decantare, l'acqua (insieme al biocondizionatore) direttamente calda di rubinetto (40 - 45°) il cloro dovrebbe già di per se essere evaporato quando esce dal rubinetto.che senso ha farla decantare
|
i legami di cloruri sono talmente deboli che basta lasciare la tanica sotto i raggi del sole con un areatore che il cloro evapora. Non farei cambi d'acqua calda perchè passa nelle caldaie dove lo scambio di calore avviene in tubi di rame in cui si possono essere dei depositi di ossidi che te li porti dietro in vasca.
|
Quote:
|
2a ogni biocondizionatore ha la funzione sia declorante che di legare i metalli pesanti
immediatamente..ma allora è davvero così utile far decantare l'acqua?
|
sono le funzioni più reclamizzate totalmente inutili in quanto per il cloro hai avuto le risposte, per i metalli pesanti è un controsenso perchè se usi acqua potabile i metalli pesanti sono presenti in ppm e il cadmio , per esempio, in pbm(parti per bilione).
Come detto da Scriptor i biocondizionatori possono avere molecole flocculanti, collageni per le mucose dei pesci,antistress eccetera eccetera
|
Quote:
|
ascoltando al di fuori del forum molti hanno pareri contrastanti a rigurado, vorrei però sentire anche i vostri di pareri perché come sempre l'ultima parola spetta ad acquaportal
|
ognuno gestisce la vasca in base alle proprie esperienze.
Personalmente non ho mai utilizzato biocondizionatori di alcun tipo e i pesci vivono a lungo,le vasche sono in equilibrio.
Qualcun altro ti può scrivere che magari usa il biocondizionatore solo durante l'acclimatazione dei nuovi arrivati e come antistress o anti aggressività. Come tutte le cose è soggettivo.
Secondo me , non l'ho scritto nel mio post in evidenza per non offendere nessuno dato che molti produttori ci leggono, le nostre vasche possono esistere anche senza biocondizionatori, ma se sapessi che sulla rete idrica dell'acquedotto che serve la mia zona ci sono stati lavori o guasti , sicuramente comprerei il biocondizionatore se dovessi utilizzare l'acqua del rubinetto.
In definitiva secondo me non sono indispensabili e sono quasi inutili.
E per concludere un chimico professionista mi ha detto che è molto facile mettere molecole chimiche in vasca ma poi è molto difficile smaltirle... che abbia ragione?
Ma è una opinione personale..appunto.
|
ciao Daniele68,
la tua risposta è stata molto più che esaustiva egrazie per l'informazione riguardo l'acqua calda, cioè sapevo che passasse nei tubi di rame però pensavo che gli ossidi come dal rame potrebbero essere portati anche dalle normali tubature..comunque eviterò assolutamente di farlo.
c'è solo una cosa che mi è sfuggita..tu che metodo usi allora la fai solo decantare con aeratore per 24h oppure neanche quello?
poi ho un'altra domanda (scusate se esco fuori dal tema del post ma non credo serva aprirne un altro) che riguarda sempre l'acqua: ho un 100 lt avviato da circa 2 mesi e non capisco perchè l'acqua è sempre un pò opaca cosa che invece nel mirabello 30 era sempre limpida, i pesci sono sempre gli stessi (perchè li ho passati nella casa più grande) e oltretutto nel nuovo acquario ho un pratiko 200 caricato con 1,5 kg di cannolicchi (valori ph 7,8 no2 0 no3 10mg) come posso risolvere il problema?