|
Originariamente inviata da Rox R.
|
Ospitare pesci e piante che vengono dallo stesso luogo è un'enorme semplificazione.
Con il tempo, imparerai a memoria tutti i valori richiesti dalle varie specie, e tutte le caratteristiche dei vari biòtopi del Mondo; magari sarai anche capace di creare combinazioni fantasiose, ma all'inizio cerca le cose facili.
|
non sono molto d'accordo.... a parte che non vale per la maggior parte delle piante (ai pesci che magari il proprio ambiente non l'hanno mai visto al massimo importa che la pianta abbia un certo tipo di struttura ma non certo la provenienza), ma rischia di essere fuorivante anche per alcuni pesci che vivono nello stesso continente ma non esattamente nello stesso biotopo e quindi a range di valori diversissimi (e sulle schede, di solito al max è indicato il continente ma difficilmente il biotopo).
scegli invece in base al tipo di acqua: esistono epsci che vogliono ph sopra il 7 e pesci che vogliono ph sotto il 7, insieme non vanno messi.
poecilidi: acqua mediodura, ph sopra il 7, mooolto polifici
neon o cardinali: acqua tenera e ph sotto il 7
quindi queste 2 specie sono incompatibili.
poi in base alle esigenze di spazio: neon vogliono vasche di almeno 1 mt.
e così via, guardando bene le descrizioni sulle schede, quelle di AP sono abbastanza affidabili.
http://www.acquaportal.it/schede/PesciDolce/
devi leggere, leggere, leggere, e anche decidere il tipo di impegno che vuoi dare a una vasca.
esempi:
puoi scegliere di mettere co2, quindi ph sotto il 7, scegliere ciclidi nani (un trio) e neon;
puoi scegliere ph sopra il 7, niente co2, poecilidi più se vuoi ancystrus e corydoras.