Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2011, 17:30   #3
Dannyboy87
Avannotto
 
L'avatar di Dannyboy87
 
Registrato: Feb 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Far decantare l'acqua è una sicurezza in più riguardante il cloro (ma non tutti gli acquedotti usano il cloro per 'sterilizzare' l'acqua potabile).

Secondo, usando un biocondizionatore, bisogna anche dargli il tempo di agire, magari sarebbe meglio mettere una pompa di movimento nel bidone, poi far decantare il tutto in modo che eventuali particelle si depositino sul fondo ... e qui dipende da cosa è contenuto nel biocondizionatore, se c'è del flocculante o meno (cerca su wikipedia).

Altro sistema è usare l'acqua ossigenata come biocondizionatore lasciando sempre gli ultimi centimetri di fondo nel bidone (poi buttarli ovviamente non in vasca)

Se usi il cerca ci sono parecchi topic a riguardo, basta saperli cercare
ho usato la funzione cerca di AP ma i pareri sono sempre contrastanti, chi dice che è una pratica ormai obsoleta vista la commercializzazione dei biocondizionatori, e chi dice come voi che è meglio un accorgimento in più per stare sicuri.boh
sono andato a vedermi anche una guida proprio di AP. ve la posto

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io_dolce/5.asp

anche questa guida dice che i biocondizionatori (cito) "permettono una bonifica istantanea dell’acqua e un suo uso immediato"
a chi devo dare retta?
Dannyboy87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09527 seconds with 13 queries