Il Periclemenes non è da pozza di marea.
Il Gobius bucchichii invece potrebe anche vivere in una vasca non refrigerata.
Occhio comunque sempre alle temperature: se troppo alte d'estate, dovresti in ogni caso intervenire con delle ventole.
Spesso si fa confusione tra il concetto di "pozza di marea" e l'ambiente del primissimo petro di profondità: molti degli organismi che hai citato all'inizio vivono nei primi metri e possono sopportare temperature alte e valori non proprio ottimi, ma non sono da organismi da pozza di marea. In una vera e propria pozza di marea trovi molte alghe filamentose, qualche Monodonta, Palaemon, forse qualche Blennide tipo Salaria pavo, magari dei cefalotti, Actnia equina, qualche granchio e poco altro ancora.
L'acqua naturale non ha paragoni. Puoi fare anche la sintetica col sale acquistato, ma sicuramen ti costa di più anche per la necessità di integrare oligoelementi.
Un med ben gestito e stabile, può andare avanti in teoria anche senza o con pochissimi cambi d'acqua. Se fai il dsb io lascerei perdere il filto biolologico e metterei piuttosto un piccolo skimmer (anche un Tunze 9002 andrebbe molto bene).
Per il dsb va benissimo un inoculo di sabbia viva, ed il resto con sabbia fine per edilizia, ma devi verficare che non vi siano sostanze nocive (ad es: residui metallici) nella sabbia acquistata.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
|