Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2011, 21:08   #22
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
gran calma... io considero etica, evitare di acquistare qualsiasi pesce catturato in natura che poi non sono in grado di riprodurre...
ma no dai se parliamo di etica acquariofila c'è di peggio, probabilmente è più sfruttata la gente che lavora nelle farm asiatiche bombardando i pesci che poi arrivano qui in condizioni indecenti che nemmeno le popolazioni povere amazzoniche che quantomeno pescano per mangiare non intaccando minimamente le popolazioni di ciclidi



Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
riguardo all'A. fasciatus, in molte zone del nord est non è più a rischio perchè estinto...
ma non certo per l'acquariofilia, ma per le specie che gli garantiscono la sopravvivenza solo in acque salate, è per questo motivo che è indubbio che il pesce wild pescato ha poco a vedere con l'etica, per come la vedo io.

faccio un esempio, spesso leggo di persone che senza saperlo pescano specie protette in Italia.
poco tempo fa ho fatto un'uscita per rilevare la presenza di fauna ittica nei fontanili tra la bassa bergamasca e cremona, in particolare tutte specie protette (forse lo saprai).
queste specie sono a rischio di estinzione principalmente per la presenza di altre specie che se le magnano in primo luogo (procambarus clarkii), poi per l'inquinamento, probabilmente c'è anche chi pesca i vaironi per mangiarseli.

se io oggi non mi accontentassi più di ammirare questi straordinari pesci nel loro habitat ma volessi tenerli in casa e pescassi una decina di spinarelli probabilmente non intaccherei miimamente la popolazione.
il grosso rischio è quando capita qualcuno che dice: ho pescato questo pesce! si grida allo scandalo e si invita l'appassionato a rigettarlo dove lo ha preso immettendo potenzialmente in acqua parassiti presi nel periodo di mantenimento in acquario e mettendo a rischio un'intero biotopo acquatico.

molto spesso ci si basa sull'apparenza. circa le specie a rischio in Italia c'è una legge e va rispettata, ma non perchè è una legge significa che tuteli la sopravvivenza della specie
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20437 seconds with 13 queries