I tubi del filtro esterno si puliscono con un'attrezzino che compri in qualsiasi negozio di acquariofilia, assomiglia ad uno scopino con una corda di plastica molto lunga che devi passare dentro.Devi necessariamente spegnere il filtro e staccare i tubi, operazione da effettuare con un secchio e un asciugamano a portata di mano. Dopo averli chiusi, li estrai dall'acquario e li porti in luogo idoneo a non sporcare troppo.
I vetri sporchi, se sono proprio indecenti puoi prendere un ciuffo di lana di perlon (quella che si mette nel filtro) e passarlo sul vetro. Da quanto non cambi le luci? Le luci si cambiano ogni anno anche se funzionano ancora, se sono due le cambi una per volta a distanza di una settimana l'una dall'altra, mai cambiarle insieme rischi un'esplosione di alghe.
Porta il labeo al negoziante. L'anci se è davvero un ancistrus e non un pleco ,che gli somiglia un tantino puoi anche tenerlo, non dovrebbe crescere più ed ha una vita di una decina di anni, sempre che non ti disturbi non avere il biotopo perfetto.
Per mantenere i vetri puliti sono ottime le neritine, personalmente ti consiglio la varietà clithon corona.
Che valori hai in acqua? ph, kh, NO2, NO3 controllali. Per i lalia ti consiglio un ph massimo di 7, se più acido meglio, leggiti l'articolo sulla riproduzione c'è anche la descrizione dell'ambiente.
Quando hai sistemato vetri e tubi filtro, io popolerei così: 1 maschio e 2 femmine di colisa, 6 trigonostigma eteromorphe, 4 neritine, se tieni l'anci niente altro se lo dai via prendi i pangio, per il nuomero di quest'ultimi non so pronunciarmi perchè non li conosco.
Hai piante vive? Per i lalia occorrono piante galleggianti tipo lemna, riccia, salvinia e piante a ciuffo lungo che sfiorino il pelo dell' acqua per creare una zona di corrente ferma e permettere di fare il nido.
__________________
[url=http://postimage.org/image/gi70t9wfp/][img]http://s18.postimage.org/gi70t9wfp/equitalia.jpg[/img][/url]
|